I Gateway GSM VoIP, sono apparecchi contenenti schede GSM che dialogano con un centralino mediante protocollo SIP. In questa guida vedremo quali sono i parametri base di configurazione per il Gateway VOIspeed V-6021.
NOTA: queste configurazioni sono valide per la piattaforma On Premises
CONFIGURAZIONE DEL GATEWAY GSM
Descrizione | |
LAN | Utilizzare questa porta per collegare, tramite regolare cavo UDP, l’apparecchio alla rete |
PC | Questa porta è utilizzabile per la prima configurazione. NON utilizzarla come switch |
Nelle figure e nelle descrizioni che seguiranno, saranno descritte solo le configurazioni da cambiare rispetto quelle di default. I parametri evidenziati in verde sono a discrezione dell’amministratore e potrebbero variare a seconda delle esigenze. I parametri evidenziati in rosso sono, al contrario, imprescindibili, pertanto dovranno essere riportati nella configurazione così come sono descritti nelle figure.
Prima di procedere con la configurazione, assicurarsi di aver disabilitato la richiesta del PIN sulla SIM utilizzata nel Gateway GSM. Per fare ciò sarà sufficiente provare la suddetta SIM in un telefono cellulare e, nel caso, disabilitarne la richiesta del PIN.
ACCEDERE ALL’INTERFACCIA WEB
Per accedere all’interfaccia web dell’apparato, occorre collegarlo ad un PC (utilizzando la porta PC del Gateway GSM) tramite un normale cavo di rete.
Dal PC entrare nelle impostazioni di rete ed aggiungere un indirizzo IP del tipo 192.168.8.x con x diverso da 1.
Entrare quindi nella pagina web di amministrazione del Gateway GSM digitando nella barra degli indirizzi di un qualsiasi Browser l’indirizzo http://192.168.8.1 inserire come Username e Password “admin” e procedere con le configurazioni descritte di seguito.
CONFIGURAZIONE SEZIONE “CONFIGURATIONS – PREFERENCE”
Come anticipato, i parametri evidenziati in rosso devono essere riportati nella configurazione così come illustrati nelle immagini di questa guida. Tali parametri pertanto non verranno descritti. Il campo “GSM CalledID Anonymous” rende tutte le chiamate in uscita con questo carrier anonime (se il segno di spunta è impostato su Enable) oppure permette il passaggio del numero (segno di spunta su Disable).
Salvare le modifiche cliccando su “Configurations” –> “Save Changes”
CONFIGURAZIONE SEZIONE “CONFIGURATION – NETWORK CONFIGURATION”
In questa sezione si può impostare l’indirizzo IP del gateway. L’IP deve essere statico pertanto nel campo LAN Port deve essere selezionato “Static IP” mentre il DHCP Server deve essere disabilitato (segno di spunta su Disable in corrispondenza del valore “DHCP Server”).
I campi dell’indirizzo IP (IP Address), della maschera di sottorete (Subnet Mask), del Gateway (Default Route) e del DNS Primario (Primary DNS) devono essere configurati appropriatamente a seconda della struttura di rete in cui si andrà ad installare tale Gateway GSM. Nell’esempio, il nostro Gateway GSM avrà indirizzo IP statico impostato in 192.168.0.58.
Salvare le modifiche cliccando su “Configurations” –> “Save Changes”
CONFIGURAZIONE SEZIONE “CONFIGURATIONS – CALL SETTINGS”
Nel campo “SIP Trunk Gateway1”, inserire l’indirizzo IP del Server PBX VOIspeed mentre nel campo “Phone Number” inserire una stringa (alfanumerica) che verrà passata come numero chiamante per le chiamate anonime in ingresso. Nel caso in cui la chiamata in ingresso non sia proveniente da un numero anonimo, verrà passato il vero numero del chiamante.
Nella colonna di destra configurare:
Sezione “Advanced Settings”
Signalling Port | 5060 |
Early Media Mode | Early Media |
PSTN no Answer Code | 503 |
Sezione “Advanced Timing”
DTMF | Outband |
Outband DTMF type | RFC 2833 |
RTP Payload Type | 101 |
Sezione Media Settings:
RTP Port Range | 5004-5059 |
Packet Lenght (ms) | 20 |
Sezione “Audio Codec Preference”
selezionare solo alaw.
Salvare le modifiche cliccando su “Configurations” –> “Save Changes”
CONFIGURAZIONE SEZIONE “CONFIGURATION – CALL DIVERT”
Nel campo “Number (PSTN to VoIP)” inserire il numero o la stringa che sarà associata all’azienda (nella sezione Numeri Aziendali presente nel PBX) e che sarà instradata poi verso un Gruppo, un Risponditore o un Utente. Il numero/stringa dovrà essere seguito da “@” e “ip_ pbx”. Nell’esempio quindi, dato che il PBX si trova all’IP 192.168.0.220 e il nostro numero aziendale assocuato alla SIM è “gsm”, nel campo “Number (PSTN to VoIP)” inserisco gsm@192.168.0.220.
Salvare le modifiche cliccando su “Configurations” –> “Save Changes”
COLLEGAMENTO GATEWAY GSM ALLA RETE
Una volta finite le configurazioni, collegare il Gateway GSM alla rete utilizzando la sua porta LAN.
INSTRADARE LE CHIAMATE VERSO IL GATEWAY
Per far sì che le chiamate vengano indirizzate verso il gateway e quindi per poter effettuare chiamate verso l’esterno utilizzando il Gateway, occorre creare nel VOIspeed le regole di instradamento giuste. Nella sezione Gateway del proprio PBX VOIspeed creare un nuovo operatore di tipo GSM.
Descrizione campi | |
Nome | Inserire un nome identificativo per il gateway che si sta creando |
Descrizione | Campo facoltativo: inserire una descrizione per il gateway |
Linee | Numero di chiamate simultanee. Se si possiede un V-6021 ad una SIM, inserire 1 |
Abilitato | Per essere utilizzato, deve essere presente il segno di spunta su questa opzione |
Proxy | Inserire l’indirizzo IP del V-6021 |
Dominio | Inserire l’indirizzo IP del V-6021 |
SIP id | Compilare con una qualsiasi stringa (es. v6021) |
Richiede registrazione | NON deve essere presente il segno di spunta in quanto non richiede registrazione |
INSTRADAMENTO CHIAMATA IN INGRESSO
Le chiamate in ingresso sulla SIM del V-6021 devono essere gestite come se a tutti gli effetti si trattasse di una chimata per un numero aziendale. Si può pertanto consultare la relativa guida sulla configurazione dell’instradamento ricordando che il numero aziendale da inserire sarà quello configurato nel V-6021 al punto Configuration –> Call Divert della presente guida (nell’esempio la chiamata viene inviata al “numero” gateway).
Nessun commento